confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Tempo tuta, nuova vittoria per il NurSind Avellino: altri 26 infermieri risarciti

 Continua la battaglia vinta dal NurSind di Avellino per il riconoscimento del cosiddetto “tempo tuta” come orario di lavoro effettivo. A distanza di pochi mesi dalla storica sentenza del marzo 2024 del Tribunale di Avellino (RG/311/2024), che ha condannato l’AORN San Giuseppe Moscati a retribuire il tempo impiegato dagli infermieri per vestizione e svestizione, arriva un nuovo successo sindacale.

Nel maggio 2024, altri 26 infermieri, non coinvolti nel primo ricorso e ancora nei termini di prescrizione, si sono rivolti nuovamente all’avv. Domenico De Angelis, già protagonista del precedente contenzioso. Il secondo ricorso, iscritto al R.G. 3108/2024, avrebbe dovuto giungere in udienza il 16 maggio 2025. Tuttavia, l’Azienda ha scelto di non costituirsi in giudizio, preferendo definire la vicenda con una transazione extragiudiziale che ha portato alla liquidazione complessiva di 58.382,88 euro, di cui 50.952,31 euro destinati direttamente agli infermieri.

La transazione è stata ufficialmente ratificata con la Determinazione Dirigenziale n. 413 del 09/05/2025 a firma dell’UOC Affari Legali dell’AORN Moscati. I compensi sono stati già accreditati nella busta paga di maggio 2025, evitando ulteriori fasi processuali e garantendo una pronta chiusura della vertenza.

Quella dell’Azienda Moscati è stata una scelta strategica e responsabile, presa alla luce del consolidato orientamento giurisprudenziale e in continuità con la sentenza del marzo 2024 (R.G. 3900/2019 e RG/2412/2020), che aveva riconosciuto 10 minuti totali per ogni turno come tempo da retribuire per la vestizione e svestizione della divisa infermieristica.

Grazie all’azione congiunta del NurSind e alla professionalità e tenacia dell’avv. Domenico De Angelis, salgono così a 93 gli infermieri dell’AORN Moscati che hanno ottenuto giustizia e risarcimento, vedendo riconosciuto un diritto contrattuale spesso disatteso.

«È una battaglia di civiltà e di dignità professionale – afferma Romina Iannuzzi, segretario territoriale NurSind di Avellino – che dimostra quanto sia importante la presenza costante del sindacato accanto ai lavoratori, soprattutto in contesti dove il riconoscimento dei diritti non è mai scontato. Questa è la prova che l’unità e la competenza portano risultati concreti».

Sulla stessa linea anche Michele Rosapane, segretario aziendale NurSind dell’AORN Moscati: «Con questa ennesima vittoria tuteliamo non solo i diritti economici degli infermieri, ma riaffermiamo un principio fondamentale: ogni minuto dedicato al servizio pubblico deve essere riconosciuto e retribuito. Continueremo a lavorare affinché nessun infermiere resti indietro».

Il NurSind conferma così il proprio ruolo di riferimento nella difesa dei diritti del personale infermieristico, portando avanti con determinazione battaglie che non sono solo giuridiche, ma anche sociali, morali e professionali.

 

Giuseppe Provinzano

 

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF