confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

IN G.U. IL DPCM DI RIPARTIZIONE DEL FONDO EX D.L. 25. Stanziato l’81%, il resto con successivi decreti. Nuova tappa del percorso di valorizzazione economica voluto da FLP

Dopo l’emanazione del DPCM 27.12.2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale a febbraio u.s. che ripartiva tra le diverse Amministrazioni i 55 milioni di euro aggiuntivi, disposti dal DL 44/2023 e destinati al riequilibrio dell’Indennità di Amministrazione del personale ministeriale ivi compreso quello dell’INL, registriamo oggi una nuova tappa nel percorso, davvero lungo e complicato e sicuramente ancora non completato – che è partito con la legge di bilancio 2020 e da noi fortemente voluto e sostenuto – con l’obiettivo ambizioso di procedere, seppur a tappe, al progressivo riallineamento dei trattamenti accessori.

Nella G.U. n. 137 del 17 giugno scorso è stato pubblicato il DPCM 15.04.2025 che, in attuazione dell’art. 14, comma 1, della legge 69/2025 (conversione del DL 25) che aveva istituito “un fondo con una dotazione pari a 190 mln di euro annui”, destinata all’incremento dei fondi per la contrattazione integrativa ai fini della loro progressiva armonizzazione, ne dispone la distribuzione tra le diverse Amministrazioni Centrali e la Presidenza del Consiglio.

Gli importi distribuiti con il DPCM in questione rappresentano comunque solo quota parte del fondo di 190 milioni reso disponibile dal DL 25, in misura pari a circa l’81% (precisamente 153,836 milioni di euro), in quanto la distribuzione della restante parte del 19% (precisamente 36 milioni) viene rimandata a “successivi decreti”. Una scelta che riteniamo non pienamente giustificata e rispetto alla quale manterremo la massima vigilanza, chiedendo fin da subito il riparto integrale delle risorse residue, anche a tutela delle Amministrazioni finora escluse – come l’INL e altre appartenenti all’ex comparto Ministeri.

Le risorse di cui sopra andranno così ad incrementare le dotazioni 2025 dei Fondi Risorse Decentrate delle Amministrazioni Centrali e della Presidenza del Consiglio, e saranno pertanto sottoposte alla contrattazione integrativa ai fini della loro distribuzione al personale interessato.

Si tratta, in definitiva, di un nuovo e importante tassello di un percorso ancora irto di ostacoli, che da un lato richiede il definitivo superamento dei tetti ai FRD e dei tagli alle risorse per la contrattazione integrativa – che continuano a penalizzare decine di migliaia di lavoratori, impedendo l’utilizzo di risorse già disponibili – e dall’altro punta alla tanto attesa armonizzazione del trattamento accessorio.

Un obiettivo che come FLP rivendichiamo da anni, nella convinzione che vada riconosciuta piena pari dignità economica al personale in servizio presso gli Uffici pubblici strategici del nostro Paese.

Questo principio è stato anche formalmente richiamato nella dichiarazione congiunta sottoscritta in sede di stipula del CCNL 2022-2024, a ulteriore conferma della bontà della nostra scelta di firmare quel contratto.

Roberto Cefalo

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF