confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 1 - Gennaio / Febbraio / Marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

“CONTRATTO SANITÀ? UN’OCCASIONE SPRECATA!”

Intervista ad Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche.

A cura di Mara Passafiume.

Il tavolo negoziale per il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 del personale del comparto Sanità ha impegnato l’Aran e le organizzazioni sindacali per più di dieci mesi, ma l’accordo non è stato chiuso per l’indisponibilità a sottoscriverlo di tre sigle sindacali. Ne parliamo con Andrea Bottega, leader del sindacato Nursind, che considera questa mancata firma un grave danno per i lavoratori del comparto.

IL NOSTRO IMPEGNO PER IL VOSTRO VOTO

Care colleghe e cari colleghi, in premessa, tutti gli insegnanti devono sapere che la rappresentatività sindacale si misura per metà attraverso il numero degli iscritti e per l’altra metà attraverso i consensi che un’organizzazione sindacale raccoglie con le ...

30, 36 o 60 CFU terno secco….perdente

Lo scorso Governo tramite il Ministro Bianchi, aveva introdotto una grossa novità rispetto ad un nuovo sistema di reclutamento con la previsione di una netta distinzione tra abilitazione e assunzione a tempo indeterminato. Fino ad oggi infatti, chi avesse superato ...

Il rinnovo del CCNL Scuola 2022-2024

Il 27 febbraio scorso si è tenuta la prima riunione tra l’ARAN e le OO.SS. rappresentative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Comparto Istruzione e Ricerca, che interessa oltre 1.300.000 addetti tra insegnanti, ricercatori e p ...
GLI ESPERTI RISPONDONO
A cura di NURSIND – Il sindacato delle professioni infermieristiche
D:Il medico può rilasciare un certificato di malattia retrodatato per coprire giorni già trascorsi?
Sabrina, infermiera, Salerno. 
In generale no. La legge vieta ai medici di redigere certificati retrodatati: la malattia viene attestata solo dal giorno della visita. Se il lavoratore si reca dal medico dopo alcuni giorni dall’inizio dei sintomi, i giorni precedenti non possono essere giustificati. L’unica eccezione ammessa riguarda la visita domiciliare: in questo caso, il medico può indicare come decorrenza della malattia il giorno precedente, ma deve motivare chiaramente la sce ...
A cura di FGU - Federazione Gilda Unams
D: I docenti della scuola superiore sono obbligati a sorvegliare gli studenti durante le loro assemblee?
Alessandra, Lecce
R: Per i docenti delle scuole superiori durante le assemblee d’istituto degli studenti non sussiste un obbligo di sorveglianza. Infatti, di seguito viene sintetizzata la normativa a riguardo:
  • Art. 13 del D. Lgs. 297/1994 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione)
Sottolinea che alla assemblea di classe o di i ...
A cura di FLP – Il sindacato dei lavoratori pubblici
D: Salve, sono un dipendente pubblico in servizio presso un Ufficio con sede a Torino, appartenente all'ex comparto Enti Pubblici Non Economici. Vi chiedo se risulta possibile applicare l’istituto della reperibilità di cui all’art. 20 del CCNL Comparto Funzioni Centrali del 12/02/2018, nella fattispecie del lavoro a distanza.
Umberto, Torino
R: Il lavoro a distanza risulta disciplinato dal CCNL Comparto Funzioni Centrali del 09/05/2022, al Titolo V, e si articola in due fatt ...