confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

CCNL ISTRUZIONE E RICERCA: A CHE PUNTO SIAMO?

Intervista a Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della Federazione Gilda Unams.

A cura di Mara Passafiume.

Nel febbraio scorso è stato avviato all’Aran il tavolo negoziale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e Ricerca, relativo al triennio 2022-2024. Ne parliamo con Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale Fgu, che ci spiega come sta andando avanti il negoziato e quali sono gli obiettivi politici della Federazione.

VERSO IL RINNOVO DEL CCNL 2022-2024

Il primo incontro tra l’ARAN e le OOSS rappresentative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2022/2024 si è tenuto il 27 febbraio 2025, a CCNL già scaduto.Ad oggi sono seguiti al ...

Questo clima che non giova alla scuola

Frequenti ormai le notizie di scuole in sofferenza che assurgono alla ribalta dei mezzi di informazione per gravi problemi gestionali e relazionali. Qualche situazione addirittura raggiunge le aule parlamentari, come nell’intervento proposto il 4 giugno in Senato ...
GLI ESPERTI RISPONDONO
A cura di NURSIND – Il sindacato delle professioni infermieristiche
D:Cos’è la visita medica straordinaria e quando può essere richiesta da un lavoratore?
Marta, Firenze
R:La visita medica straordinaria è prevista dall’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 e rientra nella sorveglianza sanitaria obbligatoria. Può essere richiesta direttamente dal lavoratore, con comunicazione scritta al medico competente, quando ritiene che la propria salute psicofisica sia compromessa dallo svolgimento della mansione. Non serve il consenso del datore di lavoro, che non può conoscere le motivazioni sanitarie (art. 5 L. 300/1970). Il med ...
A cura di FGU - Federazione Gilda Unams
D: Quali criticità applicative presenta l’art. 8 del DL 71/2024 sulla riconferma del docente di sostegno?
Elena, Roma
R: L’art. 8 del DL 71/2024, convertito nella Legge 106/2024, introduce, a partire dall’a.s. 2025/26, la possibilità per le famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la conferma del docente di sostegno supplente già in servizio l’anno precedente all’interno della classe frequentata dal figlio. Pur finalizzata a promuovere la continuità didattica, fondamentale per oltre 300.000 alunni con disa ...
A cura di FLP – Il sindacato dei lavoratori pubblici
D: Sono un lavoratore del comparto Funzioni Centrali, in servizio presso un Ente del Ministero della Cultura di Milano. Vi chiedo se nel caso di giornata lavorativa svolta in modalità "agile" sia previsto il diritto alla corresponsione del buono pasto. Grazie.
Filippo, Milano
R: Il CCNL del Comparto Funzioni Centrali, sottoscritto in data 27 gennaio 2025, prevede all'articolo 14, comma 3, la corresponsione del buono pasto per le giornate svolte in modalità "agile", considerando ...