confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Maturità 2025, dal prossimo anno si cambia. Valditara: “Basta con l’esame di Stato, concetto troppo freddo. Valuteremo lo sviluppo della persona”

Il Ministro Valditara insiste. Dopo le parole a Il Messaggero, anche su La Stampa punta alle modifiche sull’esame di maturità. A poche settimane dall’inizio degli esami, il titolare del dicastero di Viale Trastevere annuncia la volontà di ripristinare il concetto di esame di maturità, abbandonando la denominazione “esame di Stato” considerata “troppo fredda” per una scuola che deve puntare alla “valorizzazione integrale della persona”.

Una riforma che guarda alla formazione della persona

La visione di Valditara, nel corso del colloquio con il quotidiano di Torino, va oltre la semplice verifica delle competenze disciplinari. Il ministro sottolinea come l’attuale formula non rispecchi una scuola che deve affiancare istruzione ed educazione, valutando non solo “quanto si è appreso” ma anche “quanto il percorso scolastico ha inciso sulla maturazione complessiva dello studente“.

L’obiettivo è rendere l’esame più coerente con un sistema educativo che sappia rimettere al centro un concetto che, secondo il ministro, è stato “dimenticato dai giovani che sempre più spesso vogliono rimanere adolescenti e dagli adulti che in molti casi sembrano voler tornare all’adolescenza”: quello della maturità.

Verso un nuovo modello di valutazione

La proposta ministeriale punta a trasformare radicalmente l’approccio valutativo, guardando alla “formazione integrale ed armonica della persona e alla sua “capacità di affrontare le sfide future della vita con responsabilità e autonomia”.

Valditara immagina un esame che vada “qualcosa in più rispetto alla semplice verifica degli apprendimenti sulle discipline dell’ultimo anno”, differenziandosi significativamente dagli scrutini di ammissione per assumere una dimensione più ampia e formativa. La riforma, che potrebbe essere implementata dal prossimo anno scolastico, rappresenterebbe un cambio di paradigma nel sistema di valutazione finale degli studenti.

Come sarà l’Esame nel 2025

Saranno 524.415 gli studenti che il prossimo giugno affronteranno quello che potrebbe essere l’ultimo “esame di Stato” nella sua forma attuale. Mentre il Ministro Giuseppe Valditara annuncia la volontà di ripristinare il concetto di maturità, i numeri dell’edizione 2025 confermano la portata di una prova che coinvolge l’intero sistema scolastico nazionale. Dei candidati totali, 511.349 sono interni e 13.066 esterni, distribuiti su 13.900 commissioni per un totale di 27.698 classi.

I numeri di una generazione in esame

La ripartizione per tipologia di percorso fotografa le scelte formative degli studenti italiani: i licei guidano con 268.577 candidati, seguiti dagli istituti tecnici con 169.682 studenti e dagli istituti professionali con 86.156. Le commissioni d’esame mantengono la struttura consolidata con un presidente esterno e sei membri, tre esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Il calendario resta invariato: si parte mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi, per proseguire il 19 giugno con la seconda prova sulle discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.

Verso una nuova concezione dell’esame finale

Il colloquio orale rappresenta già oggi l’elemento più vicino alla visione di Valditara, avendo l’obiettivo di “accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato”. Proprio tale fase potrebbe essere il fulcro della riforma annunciata dal ministro, che punta a valutare non solo gli apprendimenti disciplinari ma la “maturazione complessiva dello studente” e la sua “capacità di affrontare le sfide future della vita con responsabilità e autonomia”.

Di Andrea Carlino

FONTE: ORIZZONTE SCUOLA
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF