confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

ANNO VII NUMERO 3/4  luglio - dicembre 2024

HomeArchivio

20 dicembre 2024

ANNO VIII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2025

HomeArchivio

31 Marzo 2025

ANNO VIII NUMERO 2 - APRILE / MAGGIO / GIUGNO 2025

HomeArchivio

25 Giugno 2025

GLI ESPERTI RISPONDONO

Liste d’attesa, c’è l’intesa governo-Regioni sui poteri sostitutivi

Nel testo approvato in Conferenza Stato-Regioni definiti sia il perimetro d’intervento dell’esecutivo, che scatta in riferimento a singoli atti o provvedimenti, sia la tempistica

Pace fatta tra governo e Regioni sulle liste d’attesa. Almeno così sembra al termine della Conferenza Stato-Regioni che si è riunita oggi in seduta straordinaria proprio per affrontare il nodo dei poteri sostitutivi in capo all’esecutivo nei casi di inadempienze, vero pomo della discordia che ha reso negli ultimi mesi molto tesi i rapporti con il ministro della Salute Orazio Schillaci. Sono le Regioni stesse a comunicare in una nota di “aver approvato l’intesa sul testo riformulato rispetto alla proposta ministeriale che disciplina l’esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienze sulla gestione delle liste d’attesa, previsto dal DL 73/2024”. Un epilogo che, in realtà, era nell’aria.

Il pronunciamento arriva dopo un primo stop, registrato nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile, motivato dalla mancanza di elementi fondamentali e di bilanciamento per l’esercizio del potere sostitutivo. “L’intesa raggiunta oggi è l’esito di una collaborazione proficua, caratterizzata da una fase di confronti continui con il ministero della Salute che hanno reso possibile condividere le procedure e le modalità funzionali all’obiettivo di tutti: abbattere le liste di attesa e garantire ai cittadini l’accesso alle cure”, ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Massimiliano Fedriga. “Ringrazio pertanto il ministro Schillaci e resto fiducioso che il metodo della collaborazione sia quello giusto per affrontare i temi ancora aperti e destinati a incidere sul futuro del Servizio sanitario nazionale”.

La nuova formulazione chiarisce il perimetro dell’esercizio del potere sostitutivo che può eventualmente scattare in riferimento a singoli atti o provvedimenti, considerati necessari all’obiettivo di abbattimento delle liste d’attesa. Definisce inoltre una tempistica chiara sia per la fase di contradditorio tra ministero della Salute e Regioni sia per quella di esecuzione.

Di NS

NURSIND SANITA’
Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF