confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Scuola ad alta deformazione

La recente mobilitazione unitaria dei sindacati maggiormente rappresentativi nella scuola, culminata nella giornata di sciopero del 30 maggio, è stata una forte reazione al sequestro di democrazia, vissuto ormai da anni dalla scuola e dal Paese, nonché all’ennesima umiliazione economica inflitta alla scuola con il DL 36/2022.

Uno dei marchi di fabbrica di entrambi questi aspetti, di metodo e di merito, è la Scuola di Alta Formazione, nuovo dispendioso carrozzone, inutilmente affiancato a Indire e Invalsi ed alimentato con denaro sottratto alla Carta del docente, al Contratto e agli organici.

Gli obiettivi di questa scuola sono di premiare, con un pugno di euro, alcuni dei docenti che si formeranno, con successo numericamente predeterminato (40%), sulle competenze digitali e sull’uso critico e responsabile degli strumenti digitali.

Un simile modello abbatte in un colpo solo la libertà di insegnamento e le prerogative collegiali delle scuole, non più chiamate a valutare gli indirizzi dell’aggiornamento professionale, ma costrette a prender parte al nuovo gioco, a metà strada tra una conflittuale raccolta punti e un addestramento aziendale, utile soprattutto a trasformare le scuole in un ricco bancomat per nuovi soggetti erogatori di corsi, per lo più del tutto ignari di cosa accada in una classe scolastica.

Per comprendere una concezione così deforme della formazione mi sembra necessario risalire alle sue radici politiche, collocabili nel maggio del 2006, allorquando l’allora Ministro dell’Istruzione del Governo Berlusconi III, Letizia Moratti, poco prima di preparare le valige, confezionava undici Decreti istitutivi di altrettante Università Telematiche, inaugurando una nuova era di fabbriche di titoli, ben raccontata in un recente articolo di Micromega, Chi detta legge nella scuola italiana?[1] e approfondita anche nell’ultimo numero di Professione Docente[2].

Quando, nel 2013, il Ministro Carrozza ha cercato di chiudere la stalla, i buoi erano già fuggiti e, in Italia, università non era già più sinonimo di ricerca, innovazione scientifica e didattica, ma di mercimonio di titoli.
Facile capire con quale devastante effetto tale modello universitario si ripercuota sulla scuola e sul suo livello culturale. Il “nuovo” progetto di una Scuola di Alta Formazione non è che la conseguenza della deformazione che il nostro sistema di istruzione e ricerca ha subito dalla diminuzione di dignità scientifica della sua dimensione apicale, l’Università.
Se è vero che il male si cura alla radice, sarà forse il caso che un governo politico, se mai ancora il nostro Paese riuscirà ad averne uno, si adoperi in fretta per restituire all’Università la dignità perduta. Ne guadagnerà, molto rapidamente, anche la scuola e l’intera società.

 

Gianfranco Meloni

[1] Chi detta legge nella scuola italiana? di Enrico Campanelli, MicroMega del 14 febbraio 2022,
https://www.micromega.net/chi-detta-legge-nella-scuola-italiana/

[2] Come l’economia sequestra la scuola? di Gianluigi Dotti, Professione Docente, anno XXXII 3, maggio 2022, pag. 18-19,
https://gildaprofessionedocente.it/public//news/numeri/77_kP3dD.pdf

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF