confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Il lungo addio alla scuola Istituzione. Cui prodest?

La Gilda degli Insegnanti e l’Associazione Docenti art. 33 organizzano il convegno nazionale dal titolo “Il lungo addio alla scuola Istituzione. Cui prodest?” che si terrà il giorno 5 ottobre presso la sala Risorgimento dell’hotel Massimo D’Azeglio, in via Cavour 18 a Roma.

Il convegno che vedrà la partecipazione di Dacia Maraini, Frank Furedi, Giovanni Carosotti, Rino Di Meglio, Fabrizio Reberschegg, coordinati dalla giornalista Gianna Fregonara, si propone di celebrare la Giornata mondiale dell’Insegnante 2021 con un contributo originale al dibattito, troppo spesso monocorde e scontato, della politica e dei presunti esperti di scuola (a volte anche delle organizzazioni sindacali), sull’evoluzione/involuzione del sistema scolastico italiano.

Nel contesto del rinnovato interesse per la scuola, complici anche i finanziamenti del PNRR, si propone di affrontare il convenzionale e conformistico pensiero pedagogico e didattico dominante, oltreché “politicamente corretto”, mettendo in discussione sia i principi fondanti della politica scolastica degli ultimi governi sia la pratica ministeriale quotidiana.

Il punto di partenza è la consapevolezza che la Costituzione assegna alla Scuola il ruolo di “Istituzione della Repubblica” e non, come la si vorrebbe far diventare oggi, semplicemente un “quasi-servizio alla persona o un quasi-servizio pubblico”. Infatti, anche la Scuola è stata assorbita in quel processo che ha inteso cancellare la dimensione collettiva della società, con la messa in discussione della sua dimensione politico-associativa e dei corpi intermedi. L’enfasi sulla “personalizzazione” dei curriculi, sulla diversificazione infinita delle problematiche dell’apprendimento, nella cornice dell’autonomia scolastica e differenziata, risponde ad un processo di individualizzazione estrema, in cui prevale il principio mercantile e aziendalistico della concorrenza (tra scuole e tra regioni).

La Scuola è, da dettato costituzionale, ancora Istituzione. Qui l’insegnante esercita la funzione di trasmissione del sapere da una generazione all’altra. Da questi principi, da sostenere e difendere, discendono la motivata difesa sia dello spazio professionale del docente, sia dell’organizzazione per gruppo classe, sia dei contenuti delle discipline e una critica molto ferma alla didattica per competenze.

La scuola, i docenti e gli studenti hanno bisogno che la politica scolastica dei governi restituisca centralità all’ora di lezione disciplinare. Contemporaneamente è necessario eliminare tutte le attività burocratiche e gli inutili e numerosi progetti e progettini, che sottraggono tempo, attenzione ed energie agli insegnanti.

Sarà possibile seguire il convegno anche da remoto iscrivendosi alla mail info@docentiart33.it

 

Gianluigi Dotti

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF