confederati

clicca sulle immagini
per accedere
alle relative pagine

anno II numero 1 - gennaio / febbraio / marzo 2019

HomeArchivio

28 Febbraio 2019

ANNO I NUMERO 1 - OTTOBRE / NOVEMBRE / DICEMBRE 2018

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2018

ANNO II NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2019

HomeArchivio

17 GIUGNO 2019

ANNO II NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2019

HomeArchivio

19 SETTEMBRE 2019

ANNO II NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2019

HomeArchivio

10 DICEMBRE 2019

ANNO III NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2020

HomeArchivio

19 MARZO 2020

ANNO III NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2020

HomeArchivio

10 giugno 2020

ANNO III NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2020

HomeArchivio

29 settembre 2020

ANNO III NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2020

HomeArchivio

11 dicembre 2020

ANNO IV NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2021

HomeArchivio

27 marzo 2021

ANNO IV NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2021

HomeArchivio

23 giugno 2021

ANNO IV NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2021

HomeArchivio

20 settembre 2021

ANNO IV NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2021

HomeArchivio

14 dicembre 2021

ANNO V NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2022

HomeArchivio

22 marzo 2022

ANNO V NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2022

HomeArchivio

22 giugno 2022

ANNO V NUMERO 3 - luglio / agosto / settembre 2022

HomeArchivio

29 settembre 2022

ANNO V NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2022

HomeArchivio

28 dicembre 2022

ANNO VI NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2023

HomeArchivio

28 marzo 2023

ANNO VI NUMERO 2/3 - aprile - settembre 2023

HomeArchivio

20 settembre 2023

ANNO VI NUMERO 4 - ottobre / novembre / dicembre 2023

HomeArchivio

12 dicembre 2023

ANNO VII NUMERO 1 - gennaio / febbraio / marzo 2024

HomeArchivio

25 marzo 2024

ANNO VII NUMERO 2 - aprile / maggio / giugno 2024

HomeArchivio

28 giugno 2024

GLI ESPERTI RISPONDONO

Salute mentale, più di 20 milioni di pazienti negli ultimi 40 anni. Ma mancano risorse

Nel 2016 in Italia 800mila persone hanno ricevuto assistenza. Sono sia uomini che donne, soprattutto sopra i 45 anni. La fotografia del Ministero in occasione del compleanno di 40 anni della legge Basaglia

Nel 2016, in Italia più di 800mila persone sono stati assistite per problemi psichiatrici nei Dipartimenti di salute mentale (Dsm), di cui ben 310 mila persone hanno avuto accesso a questi servizi per la prima volta nella loro vita. Sono solo alcuni dati resi noti nel Rapporto sulla salute mentalerelativo all’anno 2016, appena divulgato dal Ministero della salute. I dati (qui una sintesi) arrivano alla vigilia del quarantennale della legge Basaglia che ha abolito i manicomi, entrata in vigore esattamente il 13 maggio 1978. A partire da quella data, facendo una proiezione retrospettiva, negli ultimi 40 anni ben 20 milioni di italiani sono stati assistiti dalle nuove strutture di cura. Ecco tutti i dati.

Di questi pazienti il 54% sono donne e i due terzi hanno più di 45 anni: l’età più critica, infatti, è proprio quella che va dai 45 ai 54 anni, con una fetta di accessi ai servizi di psichiatria che copre il 25% del totale. Meno numerosi, invece, i giovanissimi e giovani, con meno di 25 anni, mentre nell’età anziana, al di sopra dei 75 anni, prevalgono i pazienti di sesso femminile.

Passando alla distribuzione delle patologie, fra quelle per cui avviene il maggior numero di accessi vi è la schizofrenia, disturbi di personalità, abuso di sostanze e dovuti al ritardo mentale, più frequenti all’interno del sesso maschile. Mentre una fetta altrettanto importante è rappresentata da disturbi dell’umore, come la depressione e il disturbo bipolare, più frequenti fra le donne.

E la restante parte è costituita da disturbi nevrotici, fra cui ansiageneralizzata e disturbo ossessivo compulsivo o da stress post-traumatico.

I numeri delle malattie mentali sono in costante aumento, ha spiegato la Società italiana di psichiatria (Sip) in occasione della presentazione dei dati da parte del Ministero. E secondo le stime dell’Oms questi disturbi raggiungeranno la prima posizione, superando per incidenza anche le malattie cardiovascolari, che ad oggi rappresentano la prima causa di morte. Questo aumento è dovuto non soltanto alla comparsa di nuove patologie, come nuove dipendenze, legate ai tempi moderni, ma anche alla migliorata capacità di fare diagnosi e di trattamento tempestivo.

Nel 2016, in Italia le prestazioni erogate dai servizi psichiatrici sono quasi 12 milioni e gli accessi al pronto soccorso per patologie psichiatriche sono stati quasi 600mila, il 2,8% degli accessi per tutti i problemi di salute. La capacità di risposta del sistema è dunque positiva. Ed è stata proprio la legge Basaglia a porre le basi per un nuovo concetto di salute mentale, delineando tutta una serie di servizi alternativi ai manicomi, non più adeguati, per trattare queste patologie: i Dipartimenti di salute mentale (Dsm), il cuore dell’assistenza, i Centri di salute mentale (Csm), i servizi psichiatrici di diagnosi e cura e (Spdc) ed altri servizi.

Nonostante gli avanzamenti concettuali e pratici, con 20 milioni di pazienti trattati negli ultimi 40 anni, questo non basta più, sottolinea la Società italiana di psichiatria, dato che mancano risorse sufficienti per prendere in carico tutti i pazienti: l’Italia si posiziona soltanto al 20° posto in Europa sia per numero di psichiatri sia per la spesa dedicata alla salute mentale, che è circa il 3,5% della spesa sanitaria totale, a fronte di percentuali di altri paesi, come Francia, Germania e Regno Unito, che sono circa triple (10 – 15%). Anche gli psicologi e gli infermieri che lavorano in questo ambito non sono tanti in Italia, che si posiziona in questo caso al 14° posto fra i paesi europei.

Salute mentale, più di 20 milioni di pazienti negli ultimi 40 anni. Ma mancano risorse

Clicca sull'immagine per aprire il file in formato PDF